ANP Lazio organizza, a partire dal 16 giugno 2022, un corso di preparazione al Concorso per Dirigenti Scolastici, pensato per una realtà territoriale vasta come quella del Lazio, sviluppato sia a livello regionale che a livello locale.
Il corso prevede approfondimenti tecnici sulle tematiche previste dalla bozza del bando di concorso per dirigenti scolastici e sarà tenuto da dirigenti e tecnici di ANP Lazio oltre che da esperti del settore. Il corso ha la finalità di introdurre i corsisti alle tematiche caratterizzanti la figura professionale del dirigente scolastico e si pone l’obiettivo di accompagnare lo studio autonomo dei candidati nel percorso che li porterà alla prova preselettiva.
Iscrizioni online https://forms.gle/mg88trmMhDmxgs2R6
Struttura del corso
Le lezioni si terranno in modalità mista presenza e distanza con una frequenza settimanale, della durata di due ore. I soci interessati sono pregati di compilare il modulo al seguente link entro il 15 giugno 2022:
Sono previsti momenti in presenza seminariali a livello regionale integrati con attività di laboratorio/workshop (max. due ore) organizzate autonomamente a livello provinciale, in cui i candidati potranno incontrare esperti dirigenti e confrontarsi con loro sulle tematiche del corso. Gli incontri seminariali si svolgeranno presso il liceo Newton di Roma, in viale Manzoni 47, saranno trasmessi su piattaforme digitali fruibili a distanza e resi disponibili online in modalità sincrona e asincrona.
Il corso è riservato e gratuito per gli iscritti alla ANP.
Presentazione del corso
L’incontro di presentazione avverrà il 16 giugno alle ore 17,00 presso il liceo Newton di Roma, in viale Manzoni 47 (con possibilità di seguire in streaming) con la partecipazione del presidente nazionale Antonello Giannelli, del presidente ANP Lazio Cristina Costarelli e dei presidenti provinciali Mario Rusconi (Roma e Rieti), Antonino Clemente (Latina), Maria Antonietta Bentivegna (Viterbo) e Mario Luciani (Frosinone).
L’incontro di presentazione sarà aperto anche ai non iscritti: l’iscrizione sarà necessaria per la partecipazione al primo incontro del 6 luglio.
Programma dei primi incontri
Autonomia e dirigenza – 6 luglio (relatori: Flavia De Vincenzi e Cristina Costarelli)
L’autonomia delle istituzioni scolastiche. La dirigenza scolastica funzionale all’autonomia scolastica. La centralità del dirigente scolastico.
La gestione amministrativa – 13 luglio (Mario Luciani e Danilo Vicca)
Il regolamento di gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche. Il conto consuntivo, il programma annuale.
Informazioni su questo sito e scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Incontri previsti per la ripresa in autunno
Gli incontri che seguono saranno programmati tra settembre e dicembre con indicazione successiva dei relatori e del calendario.
La gestione dei beni delle istituzioni scolastiche
Dal regolamento contabile all’inventario. Le figure della gestione dei beni. Alienazioni. Regolamenti di gestione e procedure di acquisto. L’ufficio tecnico degli istituti professionali e tecnici.
L’attività negoziale
L’attività negoziale del dirigente scolastico. Appalti pubblici, soglie e procedure.
Le relazioni sindacali
Informazione, confronto e contrattazione a livello di istituzione scolastica.
La rappresentanza legale dell’istituzione scolastica e il contenzioso
Il contenzioso giudiziario e amministrativo. La giustizia amministrativa. Ricorsi.
Organizzare l’inclusione
Il cammino dell’inclusione nella scuola italiana. Certificazioni. I gruppi sull’inclusione. Disturbi specifici dell’apprendimento. Bisogni educativi speciali.
Ordinamento del primo ciclo
La scuola primaria. La scuola secondaria di primo grado. Le indicazioni nazionali.
Ordinamento del secondo ciclo
Il sistema dei licei. Il sistema degli istituti tecnici. Regolamenti, profili e indirizzi di studio.
I nuovi istituti professionali
L’impianto didattico e organizzativo dei professionali dopo la riforma. Progetto formativo individualizzato. Raccordo con la formazione professionale regionale. Unità di apprendimento. Apprendimento formale, non formale e informale.
Valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze
Principi e prassi. Norme di riferimento. Giurisprudenza.
Autovalutazione, miglioramento e rendicontazione sociale
Rapporto di autovalutazione, piano di miglioramento e rendicontazione sociale.
La protezione dei dati personali
Protezione e libera circolazione dei dati. I ruoli nell’istituto. Informative e consensi.
Gli organi collegiali
Composizione, funzioni e ruolo degli organi collegiali a livello di istituto.
La sicurezza e la tutela della salute sul luogo di lavoro
Il ruolo del dirigente nella gestione della sicurezza delle scuole. La valutazione del rischio, la formazione.
Accesso agli atti e trasparenza
L’accesso agli atti del procedimento amministrativo. La trasparenza della pubblica amministrazione. Obblighi di pubblicazione. La pubblicità legale.
Diritto di famiglia e tutela dei minori
Separazioni, affidamenti. Obbligo scolastico e formativo. L’istruzione parentale.
La responsabilità dei pubblici dipendenti e dei dirigenti scolastici
Responsabilità civile, penale, disciplinare, amministrativa e patrimoniale. Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
Procedimenti disciplinari
Il procedimento disciplinare a carico del dipendente. Termini e modalità. Giurisprudenza.
La formazione del personale
La formazione come diritto dovere. Il nuovo impianto organizzativo della formazione in ingresso e in servizio. La formazione come leva strategica del miglioramento.