Chi Siamo
L’ANP (Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola), già Associazione Nazionale Presidi, è stata costituita nel 1987 a Roma.
E' l'Organizzazione Sindacale maggioritaria dei Dirigenti delle Istituzioni scolastiche e dal 2002 rappresenta anche le Alte professionalità docenti. A livello confederale fa parte della CIDA – Manager e Alte Professionalità per l’Italia, per il tramite della Federazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Funzione Pubblica. E’ membro permanente dell’ESHA (European School Heads Association), avendone la rappresentanza per il nostro paese.
Con sezioni territoriali in tutte le province e regioni italiane, svolge prioritariamente la propria azione di tutela degli interessi morali ed economici delle categorie che rappresenta.
Promuove, progetta ed organizza inoltre iniziative atte a migliorare e valorizzare le specifiche professionalità in collaborazione con numerose organizzazioni italiane e internazionali, fornendo molteplici occasioni di formazione e aggiornamento al personale della scuola. A questo fine sono stati attivati, attraverso protocolli d’intesa, numerosi accordi di partenariato per la realizzazione di iniziative comuni, dalla formazione alla diffusione della cultura manageriale ed economico-finanziaria, dall’innovazione tecnologica alla tutela dei beni culturali e ambientali, attraverso il coinvolgimento di Enti, Università e Associazioni (fra i quali la CRUI, Intercultura, Federmeccanica, Confindustria, Consorzio PattiChiari/ABI, UPI, FAI, ISFOL, CeIS, Microsoft, Giunti Scuola, La Fabbrica, Fondazione Assicurazioni Generali, Fondazione Telecom Italia, Fondazione Color Your Life, Goethe Institut, Amnesty International, Scuola Democratica).
L’ANP è dalla sua costituzione il punto di riferimento più autorevole per l’analisi e la proposta in materia di autonomia scolastica e di modernizzazione del sistema di istruzione in Italia. I suoi contributi di riflessione vengono resi pubblici attraverso una rivista trimestrale (A&D Autonomia e Dirigenza), un sito Internet (www.anp.it), la cooperativa di formazione e servizi Dirscuola, ente accreditato presso il MIUR, e la società di consulenza on-line Italiascuola.it.
L’ANP ha recentemente redatto due documenti fondamentali per la scuola italiana: il Manifesto per la scuola e il Codice deontologico per docenti e dirigenti. Con il Manifesto si intende riportare l’attenzione sulla necessità di individuare un asse culturale visibile per la nostra scuola, onde evitare il rischio di una frammentazione culturale e di uno smarrimento dei propri obiettivi. Una scuola che ponga al centro l’apprendimento e che educhi al pensiero libero, nel senso più impegnativo di contrastare ogni forma di conformismo; una scuola di qualità, seria e rigorosa. Con il Codice deontologico si intende offrire uno strumento indispensabile in una realtà che pare aver perso ogni riferimento all’etica pubblica: nella scuola, in particolare, in cui il rapporto tra etica pubblica ed educazione è sostitutivo della sua stessa ragion d’essere. Entrambi i documenti sono stati presentati a Roma nell’ottobre 2012.
OPPORTUNITA' E SERVIZI OFFERTI CON L'ISCRIZIONE ALL'ANP
-
polizza assicurativa professionale gratuita, comprendente la copertura dei rischi:- responsabilità patrimoniale: massimale € 1.000.000-infortuni (morte, invalidità permanente) con massimale fino a € 100.000- tutela giudiziaria: massimale € 30.000 per singola vertenza; € 60.000 per anno
LA COPERTURA ASSICURATIVA DELLA POLIZZA SI ESTENDE AI RISCHI DEI CINQUE ANNI PRECEDENTI L’ISCRIZIONE ED ALLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DEI DIECI ANNI SUCCESSIVI ALLA CESSAZIONE IN COSTANZA DI ISCRIZIONE.
E’ AGEVOLE RILEVARE CHE LA POLIZZA ASSICURATIVA HA DA SOLA UN VALORE CHE ASSORBE LA QUOTA ASSOCIATIVA, OLTRE A FORNIRE COPERTURA DI GRAN LUNGA SUPERIORE RISPETTO A TUTTI I PRODOTTI ANALOGHI DISPONIBILI SUL MERCATO ASSICURATIVO.
• contributi su domanda ai soci (iscritti da almeno un anno) per eventi dannosi, non altrimenti risarcibili, legati alla loro attività professionale (vedi regolamento nelle pagine che seguono)
• consulenza legale gratuita, a cura dell'ufficio legale dell'Associazione (disponibile su appuntamento Roma e in altre sedi decentrate su tutto il territorio nazionale: Torino, Genova, Milano, Padova/Venezia, Udine, Pescara, Bari, Reggio Calabria, Catania, Palermo, Cagliari, Sassari e Nuoro)
• consulenza professionale gratuita, anche telefonica o tramite posta elettronica, presso la sede nazionale
• ricezione della rivista AeD Autonomia e Dirigenza, avente carattere culturale, politico e sindacale, con particolare riferimento all’innovazione scolastica, alla politica della formazione e alle tematiche dibattute a livello parlamentare
• informazione e aggiornamento sulle ultime novità tramite e-mail
• partecipazione ad iniziative di formazione ed aggiornamento in servizio riservate prioritariamente agli iscritti (gestione della scuola, qualità del servizio, autonomia degli istituti, gestione dei rischi, gestione delle risorse umane, ecc.)
Alcune di queste iniziative sono organizzate a livello provinciale o per aree regionali, altre alivello nazionale (con carattere residenziale)
• iscrizione alla CIDA - Manager e Alte Professionalità per l’Italia (www.cida.it).
• iscrizione all'ESHA (European School Heads Association): con possibilità di partecipare a programmi europei per la scuola (www.esha.org).
• possibilità di iscrizione a prezzo scontato ai corsi della DIRSCUOLA Soc. Coop. a r.l. (ente accreditato per la formazione del personale della scuola con Decreto MIUR del 18 luglio 2005).
• Convenzioni bancarie e per il tempo libero. (Vedere il relativo link delle Agevolazioni offerte ai nostri Soci)
Ulteriori informazioni, in continuo aggiornamento, si possono reperire tramite Internet al sito dell’Anp il cui indirizzo è: http://www.anp.it E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.