• Informazione
      • Back
      • Comunicati
      • News
      • Previdenza
      • Area sindacale
  • Chi siamo
      • Back
      • Organizzazione
          • Back
          • Struttura regionale
          • Roma e Rieti
          • Frosinone
          • Latina
          • Viterbo
      • Rappresentanza sindacale
      • Alte professionalità
  • Iniziative
      • Back
      • Domani dirigente
      • Seminario residenziale 2024
          • Back
          • Programma del convegno residenziale 2024
      • Note di merito
      • La cena di Natale
  • Area soci
      • Back
      • Download
      • Cerca nel sito
      • Formazione
  • Login

A scuola con l’intelligenza artificiale

Dettagli
Pubblicato: 18 Febbraio 2025

Un'interessante iniziativa organizzata per fare un confronto sul tema del momento.

Il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi della Tuscia e la Presidente regionale Lazio del dell’ANP, Associazione Nazionale Presidi, Prof.ssa Cristina Costarelli, invitano la S.V. a partecipare al seminario di approfondimento dal titolo

“A scuola con l’intelligenza artificiale”

che si terrà il 10 marzo p.v. alle ore 10:30, presso l’Auditorium del Complesso di Santa Maria in Via Santa Maria in Gradi, 4 – Viterbo.

L’evento vuole rappresentare una opportunità per conoscere il tema dell’intelligenza artificiale e del suo inevitabile impatto sulla scuola e sulle numerose applicazioni, fornendo nuovi strumenti didattico educativi.

Per aderire all’evento, compilare entro il 7 marzo il modulo online

Partecipa 

Consulenza strategica in materia pensionistica previdenziale

Dettagli
Pubblicato: 03 Febbraio 2025

L’informazione e la consulenza sono basilari, soprattutto in una materia tanto complessa, mutevole e delicata, destinata ad avere un impatto decisivo sulla qualità e la serenità di vita delle persone.

Leggi tutto …

Legge di Bilancio 2025:  Conferme e nuove misure per le pensioni.

Dettagli
Pubblicato: 09 Gennaio 2025

 Sono prorogate di un anno Quota 103, Opzione donna e Ape sociale. Tra le altre novità torna il trattenimento in servizio per i dipendenti pubblici che potrà essere concesso sino al 70° anno di età.                                                                  

Quota 103

Tutti i lavoratori dipendenti e autonomi che raggiungono 62 anni e 41 di contributi entro il 31 dicembre 2025, potranno conseguire la prestazione. 

Il calcolo della pensione avverrà con il sistema contributivo e la misura dell’assegno così calcolato non potrà eccedere le quattro volte il trattamento minimo Inps, cioè € 2.394,44 lordi al mese da rivalutare per il 2025, sino al raggiungimento dell’età di 67 anni. Superata questa età, è messa in pagamento anche la quota eccedente, il tetto. Il comparto scuola coinvolto nella proroga potrà presentare domanda di cessazione dal servizio entro il 28 febbraio 2025.

Resta ferma la regola dell’incumulabilità del trattamento delle pensioni Quota 103 con redditi da lavoro, dipendente o autonomo, con la sola eccezione del lavoro autonomo occasionale entro € 5.000 annui.

Opzione Donna

Opzione Donna è confermata con le restrizioni attuali (cioè solo caregivers, invalidi 74% e disoccupate) a condizione che siano stati raggiunti 61 anni e 35 di contributi al 31 dicembre 2024. Restano le riduzioni di un anno del requisito contributivo per ogni figlio sino a un massimo di due anni e le finestre mobili di 12 mesi per le dipendenti e 18 mesi per le autonome.

Ape Sociale

L'Ape Sociale è prorogata sino al 31 dicembre 2025 sempre con la conferma il requisito anagrafico di 63 anni e 5 mesi. Non ci sono cambiamenti in merito alle categorie beneficiarie ed è confermata la regola dell’incumulabilità totale della prestazione con i redditi di lavoro dipendente o autonomo ad eccezione del lavoro occasionale entro un massimo di € 5.000 annui. L'assegno è calcolato col sistema misto ma con le limitazioni dell’importo massimo a € 1.500 lorde mensili, senza tredicesima e senza gli adeguamenti dovuti all’inflazione fino al raggiungimento della pensione di vecchiaia a 67 anni.

Pubblico Impiego

Nel pubblico impiego la Manovra 2025 consente di favorire la permanenza in servizio anche per chi possiede i requisiti per il pensionamento.

 Sono, infatti, innalzati i limiti ordinamentali dagli attuali 65 anni di età, validi per la generalità dei dipendenti pubblici, all’età pensionabile dei 67 anni.

È abrogato quindi l’obbligo di collocamento in pensione d’ufficio previsto dall’articolo 2, co. 5 del D.L. n. 101/2013. La predetta disposizione imponeva alle Pubbliche Amministrazioni  la risoluzione del rapporto di lavoro nei confronti dei dipendenti che avevano raggiunto il diritto a pensione anticipata, 42 anni e 10 mesi di contributi gli uomini, 41 anni e 10 mesi le donne, all’età ordinamentale dei 65 anni, portata a 67 anni dal 2025. 

Viene abrogata pure la facoltà, prevista dall’articolo 72, co. 11 del dl n. 112/2008 della risoluzione facoltativa del rapporto di lavoro nei confronti dei dipendenti che conseguono il diritto a pensione anticipata, in tal caso prima del limite ordinamentale.

Infine alle Pubbliche Amministrazioni è riconosciuta la possibilità di trattenere in servizio il personale, previa disponibilità dell’interessato, nei limiti del 10%, non oltre il compimento del 70° anno di età. La predetta facoltà non riguarda il personale delle magistrature e degli avvocati e procuratori dello stato i quali hanno limiti ordinamentali più alti.

ITS Academy, riscattabili i titoli di studio

Dettagli
Pubblicato: 23 Dicembre 2024

Com’è noto con la legge n. 99/2022 del 27 luglio 2022, è stata riformata l’istruzione tecnico professionale con l’obiettivo di adeguarla alle competenze tecnologiche richieste dal mercato.

Leggi tutto …

Pubblicati i materiali dell'assemblea sindacale di autunno

Dettagli
Pubblicato: 02 Dicembre 2024

Si informano gli iscritti che nella sezione Download di questo sito sono pubblicati i materiali utilizzati nel corso dell'assemblea sindacale del 28 ottobre 2024.

Solo alcuni slides sono pubbliche. Le altre sono riservate ai soci.

Vai al download

  • Assemblea sindacale ANP Lazio
  • Solidarietà per il liceo Gullace
  • Trattenimento in servizio

Pagina 2 di 8

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
ANP Lazio
  • Chi siamo
  • Webmaster
  • Credits
  • Privacy
  • Cookies
  • Scrivici
© 2022 - 2025 ANP Lazio. Tutti i diritti riiservati. Designed & Developed by Mario Luciani.